L'orologio di Linneo, un orologio floreale che scandisce il tempo grazie a fiori che sbocciano durante le 24 ore.

Nel lontano 1751, il naturalista svedese Carolus Linneo aveva studiato in ogni dettaglio un orologio floreale che riuscisse a scandire il tempo grazie a dei fiori che sbocciano nell'arco delle 24 ore.

 

Nel 2003 è stato costruito in Italia un orologio capace di questo.

L'orologio floreale si trova nel quartiere napoletano di Bacoli, è possibile ammirarlo gratuitamente nell'azienda agricola "Il ramo d'oro".

 

L'orologio si trova in una ex cava di tufo che durante la Seconda guerra mondiale era un ricovero per sfuggire ai bombardamenti.

 

I fiori infatti non si aprono tutti in uno stesso momento della giornata, bensì in orari diversi: onore al merito per Carlo Linneo, il grande naturalista svedese del XVIII secolo che, durante i suoi lunghi e approfonditi studi di botanica, fece questa scoperta.

 

Mentre stava svolgendo il monumentale lavoro di classificazione di tutte le specie animali e vegetali allora conosciute, secondo la nuovissima nomenclatura binomiale (genere e specie), Linneo ebbe modo di osservare nei minimi dettagli i cicli biologici e i comportamenti di numerosissime piante: fu perciò quasi un gioco per l'eminente botanico identificare 24 piante i cui fiori sbocciano nelle 24 ore del giorno, così da realizzare un vero e proprio segnatempo, appunto l'Orologio di Flora, naturalmente valido per la latitudine di Uppsala.

 

orologio_linneo

reloj_linneo

reloj-floral

linnean-flower-colck flower

linnean-flower-colck2

linnean-flower-clock

linnean-flower-colck ProteaFlower

linneo flower clock1

linneo flower clock1 flower

linneo flower clock2

fonte: Images Photo Gallery

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Commenti

Posts piú popolari

Il Parco nazionale di Mesa Verde è un patrimonio dell'umanità riconosciuta dell'UNESCO.

La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

I deserti africani: Il Sahara è il più vasto deserto della Terra.

Gli uccelli giardinieri e l'arte della seduzione

Il Nilo, il fiume sacro, uno dei due fiumi più lunghi della Terra.

Il deserto del Negev, scatola di sabbia e di sogni, l’ultima versione della fantasia scientifica israeliana sul futuro.

Il lago Titicaca, il più grande del Sudamerica, si trova a quasi quattromila metri di altezza sull'altopiano

L'Etna, tra mito e leggenda è il vulcano attivo più alto del continente europeo.

Il Vesuvio con il suo minaccioso cratere, che misura circa 1500 metri di circonferenza, basta a scoraggiare chiunque tentasse di avvicinarsi troppo.

Il Giganotosaurus carolinii è il più grande dinosauro carnivoro mai esistito.