Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Specie a rischio estinzione

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Marzo 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Alla scoperta della mitica Ruta 40. La mitica RN 40, creata nel 1935, unisce 11 provincie di 3 differenti regioni del Paese, dall’estremo nord al confine con la Bolivia fino al “finis terrae” del sud, come una gigantesca colonna vertebrale lunga più di 5.000 km.   In parte su asfalto e in larga parte su pista, attraversa 236 ponti, incrocia 18 fiumi, si avvicina a 13 grandi laghi e salares, raggiunge 20 riserve naturali e parchi Continua a leggere ... » 2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia.   Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »

I 40 Animali più rari del mondo (1a parte).

Immagine
A partire dagli anni ’70, del lupo rosso rimaneva un’unica popolazione molto ridotta nel Texas orientale. Questi Canidi furono allora catturati per portare avanti un programma di riproduzione in cattività,rendendo di fatto la specie estinta in natura (EX).   A tale scopo furono selezionati 14 esemplari ritenuti più puri. Il programma di riproduzione iniziò presso lo Zoo di Point Defiance nel 1970, quando tale struttura decise di allevare lupi rossi, e nei tre anni successivi furono inviati là 13 esemplari.Nel 1976 due lupi furono reintrodotti, senza successo, nel Rifugio Naturale Nazionale di Cape Romain, su Bulls Island.   L’esperimento venne ritentato nel 1978 con esiti migliori. Successivamente, nel 1987, prese il via un nuovo progetto per reintrodurre il lupo rosso in natura nel Rifugio Naturale Nazionale di Alligator River, sulle coste orientali della Carolina del Nord. Nello stesso anno, Bulls Island divenne la prima isola utilizzata come sito di riproduzione. ...

Parco Nazionale di Waza, una bella riserva naturale poco frequentata nell'estremo nord del Camerun.

Immagine
Il Parco Nazionale Waza , nell'estremo nord del Camerun (praticamente nella sottile striscia di terra posta tra la Nigeria e il Ciad ), fu creato nel 1934 come riserva di caccia. Si estende su di una superficie di 1.700 km quadrati (170.000 ettari) e dal 1968 è diventato Parco Nazionale . Dal 1979 il Parco è divenuto una Riserva della Biosfera . Il Parco è gestito direttamente dallo Stato, attraverso un servizio facente capo al Ministero dell'Ambiente e della Conservazione della Natura del Camerun . Con un altitudine media di 300 metri, il Parco si pone in una zona di confine tra il Sahel e la savana, divenendo un habibat di grande valore per la biodiversità. Nel Parco vivono ancora leoni - sebbene la popolazione stia diminuendo in modo drammatico anche a causa del commercio illegale delle pelli (le ultime stime parlano di una ventina di esemplari) ed elefanti . Naturalmente è possibile vedere altri mammiferi (antilopi e giraffe in particolare) e un numero vicino alle 40...

Testimonianze ambientali: episodi vissuti, testamenti spirituali, considerazioni e posizioni anticonformiste.

Immagine
Anche se crediamo che spesso le azioni valgano più delle parole, diamo valore al potere delle testimonianze, in particolare quelle ambientali, ricche di vita vissuta e interessanti riflessioni, destinate ad accrescere la consapevolezza di tutti. Le testimonianze  raccolgono appunto episodi vissuti, testamenti spirituali, considerazioni, posizioni anticonformiste. Colleghi, attivisti e amici mettono a disposizione le loro voci ed esperienze a sostegno del nostro caparbio e incessante lavoro per la tutela degli spazi naturali liberi e selvaggi. Warmer “It’s hot!” As I slog my way up another step, sunscreen drips down my forehead and stings my eyes. I’m battling my skins, which keep sliding backwards as I focus on staying upright. The snow beneath my skis is slicker by the minute. The sun and the snow fuse in radiating heat waves. The Dawn of Dam Removal When I began considering dam removal, the Elwha River quickly emerged at the top of my list. The river flows through...

Oceani, un documentario girato tutto il mondo sulle meraviglie del fondo degli oceani che stanno scomparendo.

Immagine
La vita negli oceani ( Océans ) è un documentario naturalistico del 2010 realizzato dalla Disneynature e codiretto da Jacques Perrin e Jacques Cluzaud. In precedenza Disneynature aveva acquistato i diritti di distribuzione solo per il Nord America e il Messico, di un altro documentario sugli oceani, intitolato Oceani 3D (OceanWorld 3D nella versione originale britannica), distribuito in Italia dalla Eagle Picture . Jacques Perrin è noto anche come narratore e produttore di Microcosmos - Il popolo dell'erba del 1996 e come regista de Il popolo migratore, uscito nel 2001. Un documentario girato in tutto il mondo, in parte thriller, in parte meditazione sulle meraviglie del fondo degli oceani che stanno scomparendo. Dopo l'Himalaya e il popolo migratore, Jacques Perrin ci porta, con metodi di ripresa inediti, tra i ghiacci polari e nei tropici, nel cuore del mare, per aiutarci a riscoprire le creature marine conosciute, sconosciute, ignorate.  ...

10 specie animali nel mondo a rischio di estinzione.

Immagine
Nell'anno della biodiversità, prendendo anche spunto dal rapporto della Wildlife Conservation Society, che punta i riflettori su mammiferi, anfibi, rettili e uccelli considerati “a rischio critico” dalla IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, abbiamo voluto stilare una triste classifica delle specie animali nel mondo che rischiano l'estinzione in pochi anni per via della deforestazione e la conseguente perdita degli habitat unitamente all’inquinamento, sia industriale che agricolo. L'Italia rischia di veder scomparire ben 266 specie considerate dagli esperti internazionali sull'orlo dell'estinzione o già estinte come ad esempio l'avvoltoio monaco o il gobbo rugginoso, una bellissima anatra dal becco turchese. Stanno per uscire dall'arca italiana molte specie marine, tra cui squali, mante, delfino comune, foca monaca, tartarughe marine, balenottera comune e decine di uccelli che frequentano i nostri laghi e stagni, tra cui an...