Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Brasile

Foreste in piedi alla tutela di 560 ettari di foresta nell’Amazzonia brasiliana.

Immagine
LifeGate partecipa alla tutela di 560 ettari di foresta nell’Amazzonia brasiliana. Un’area verde che il governo di Brasilia ha dato in concessione d’uso alle 27 famiglie della comunità di San Pedro le quali saranno coinvolte nel progetto che mira a sensibilizzare la popolazione con attività che consentiranno di prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali. Obiettivi e attività. Nonostante la legge garantisca formalmente che l’80 per cento della foresta resti inviolata, la mancanza di risorse quali finanziamenti statali e personale pubblico non garantisce una reale tutela di questa porzione di foresta. Per questo motivo è necessario intervenire per fermare questo fenomeno che minaccia gravemente l’integrità della foresta con attività di monitoraggio e vigilanza, con una mappatura delle risorse forestali e con attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale alla comunità di San Pedro e alle comunità vicin...

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Settembre 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Irlanda tra natura e leggenda. L'Irlanda, l' “Isola Smeralda”, il “Paese Verde”, con le sue immense distese di prati e pascoli, con i suoi fiumi e le scogliere a picco sul mare. Con le sue tradizioni e leggende, e le pittoresche località cittadine e rurali. Un paradiso naturale che si estende da un mare all'altro: prima l'Oceano Atlantico, poi il Canale del Nord, il Mare d'Irlanda e infine il Mar Celtico. Spiagge, Continua a leggere ... » 2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia. Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Agosto 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Irlanda tra natura e leggenda. L'Irlanda, l' “Isola Smeralda”, il “Paese Verde”, con le sue immense distese di prati e pascoli, con i suoi fiumi e le scogliere a picco sul mare. Con le sue tradizioni e leggende, e le pittoresche località cittadine e rurali. Un paradiso naturale che si estende da un mare all'altro: prima l'Oceano Atlantico, poi il Canale del Nord, il Mare d'Irlanda e infine il Mar Celtico. Spiagge, Continua a leggere ... »   2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia. Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »  

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Aprile 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Alla scoperta della mitica Ruta 40. La mitica RN 40, creata nel 1935, unisce 11 provincie di 3 differenti regioni del Paese, dall’estremo nord al confine con la Bolivia fino al “finis terrae” del sud, come una gigantesca colonna vertebrale lunga più di 5.000 km.   In parte su asfalto e in larga parte su pista, attraversa 236 ponti, incrocia 18 fiumi, si avvicina a 13 grandi laghi e salares, raggiunge 20 riserve naturali e parchi Continua a leggere ... » 2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia.   Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Febbraio 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Alla scoperta della mitica Ruta 40. La mitica RN 40, creata nel 1935, unisce 11 provincie di 3 differenti regioni del Paese, dall’estremo nord al confine con la Bolivia fino al “finis terrae” del sud, come una gigantesca colonna vertebrale lunga più di 5.000 km.   In parte su asfalto e in larga parte su pista, attraversa 236 ponti, incrocia 18 fiumi, si avvicina a 13 grandi laghi e salares, raggiunge 20 riserve naturali e parchi Continua a leggere ... »

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Dicembre 2014: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Alla scoperta della mitica Ruta 40. La mitica RN 40, creata nel 1935, unisce 11 provincie di 3 differenti regioni del Paese, dall’estremo nord al confine con la Bolivia fino al “finis terrae” del sud, come una gigantesca colonna vertebrale lunga più di 5.000 km.   In parte su asfalto e in larga parte su pista, attraversa 236 ponti, incrocia 18 fiumi, si avvicina a 13 grandi laghi e salares, raggiunge 20 riserve naturali e parchi Continua a leggere ... »

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Giugno 2014: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia.   Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Marzo 2014: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Riserva Naturale Integrale "Grotta di Santa Ninfa" di elevato interesse speleologico, geomorfologico e naturalistico. Alte e bianche rocce segnate da scanalature perpendicolari emergono tra il verde della valle adornata con le consuete culture di questo angolo di Sicilia: sono i karren, solchi modellati dalla lenta azione della pioggia. E poi ancora un paesaggio carsico e gessoso, irregolare e scolpito dal tempo, fatto di doline e valli cieche: è la zona di preriserva, estesa per circa 150 ettari, che si Continua a leggere ... »

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Settembre 2013: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Le incredibile sculture in legno di Jeffro Uitto. Artista con sede a Washington Jeffro Uitto crea sculture sbalorditive di legno. Jeffro ha costruito le cose di legno fin dal liceo, utilizzando le forme contorte di legni per creare forme vivaci. Ogni pezzo di legno viene trovato e salvato dalle rive del Tokeland , le rive Smith Creek, o le valli tra il Willapa Hills. A tempo debito i bastoni vari, lastre, e le radici sono curate e poi convertite in animali, uccelli, sedie e telai di porte. 2.- Audrey Kawasaki artista di notevole talento immaginativo e tecnico. Pittrice ventiseienne di notevole talento immaginativo e tecnico, Audrey Kawasaki   e’ senza dubbio la piu’ importante artista emergente della scena pop-surrealista californiana. Il suo esordio, malgrado la giovane età, risale al 2003, quando espone per la prima volta a Los Angeles, dove e’ nata da genitori giapponesi. Da allora hanno fatto seguito numerose esposizioni personali e collettive in California e in Canada...

Le foreste pluviali tropicali ospitano da sole circa una metà delle specie viventi animali e vegetali terrestri.

Immagine
Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni in Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale, Messico meridionale e in numerose isole del Pacifico.   Le foreste pluviali tropicali ospitano da sole circa una metà delle specie viventi animali e vegetali terrestri. Le foreste pluviali tropicali sono considerate "la più grande farmacia del pianeta" in quanto circa un quarto dei principi attivi impiegati in medicina deriva da vegetali.Le foreste pluviali tropicali hanno uno scarso sottobosco, in quanto la luce del sole difficilmente raggiunge il livello del suolo.   Questo rende più agevole il movimento in foresta per uomini e animali. Quando il tessuto forestale è interrotto, il suolo è rapidamente colonizzato da piante pioniere e da un fitto intreccio di liane e giovani alberi, denominato giungla.   Caratteristiche. Le grandi foreste pluviali ospitano più specie o popolazioni di tutti gli altri bio...

Le migliori foto della National Geographic Society, Giugno 2012.

Immagine
La National Geographic Society ( NGS ), la cui sede si trova a Washington, D.C. negli Stati Uniti, è una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative senza profitto.  I suoi interessi comprendono svariate discipline come la geografia, l'archeologia e le scienze naturali, ma anche la cura per la conservazione dell'ambiente e dei patrimoni storici, ed infine lo studio della cultura del mondo e della sua storia. Lo storico obiettivo che la National Geographic Society si è da sempre prefissato è di "incrementare e diffondere la conoscenza geografica e allo stesso tempo di promuovere la protezione della cultura dell'umanità, della storia e delle risorse naturali" - "to increase and diffuse geographic knowledge while promoting the conservation of the world's cultural, historical, and natural resources" . Il suo stesso presidente e direttore generale - CEO (chief executive officer) - dal marzo 1998, John M. Fahey, Jr., afferma che lo scopo de...