Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Chiese

La Sagrada Familia, emblema architettonico dell'Art Nouveau catalano.

Immagine
Se c'è un emblema architettonico che identifica la città di Barcellona in Spagna, questo è la Sagrada Familia, la basilica considerata l'opera più rappresentativa del modernismo catalano, noto anche come Art Nouveau catalana. L'opera dell'artista Antoni Gaudí, allora considerato eccentrico (e in seguito riconosciuto come uno dei massimi esponenti dell'arte contemporanea), è davvero imponente e la sua fase costruttiva non è ancora terminata. Quando ciò avverrà, avrà 18 torri puntate verso il cielo con una forma conica che la distinguerà da qualsiasi altra cattedrale. Saranno trascorsi 143 anni dall'inizio della sua costruzione, avvenuta nel lontano 1882, ma i lavori sono ancora in corso. La cosa curiosa è che, in linea con lo stile religioso dell'epoca, a dominare l'aspetto della cattedrale avrebbe dovuto essere uno stile architettonico neogotico. Tuttavia, quando Antoni Gaudí assunse la direzione del progetto, decise di dargli il suo stile ...

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Ottobre 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Il castello reale Alsnö hus è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità. Alsnö hus (in svedese significa "Casa di Alsnö", dove Alsnö è l'antico nome dell'isola di Adelsö) sono le rovine di un castello e di un palazzo dell'insediamento di Hovgården.   Si trova nell'isola di Adelsö, nel lago Mälaren, nell'est della Svezia. Come parte di Hovgården, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità. Storia Vicino alle rovine ci sono cinque tumuli sepolcrali — il più grande ha Continua a leggere ... » 2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia. Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la l...

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Agosto 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Irlanda tra natura e leggenda. L'Irlanda, l' “Isola Smeralda”, il “Paese Verde”, con le sue immense distese di prati e pascoli, con i suoi fiumi e le scogliere a picco sul mare. Con le sue tradizioni e leggende, e le pittoresche località cittadine e rurali. Un paradiso naturale che si estende da un mare all'altro: prima l'Oceano Atlantico, poi il Canale del Nord, il Mare d'Irlanda e infine il Mar Celtico. Spiagge, Continua a leggere ... »   2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia. Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »  

Nessun'altra delle città d'arte italiane mantiene vivo il patrimonio culturale e civile del medioevo come Siena.

Immagine
Fondata in tempi antichi, le prime notizie risalgono al tempo dell’Impero Romano , più esattamente al periodo dell’Imperatore Augusto, quando la città veniva chiamata Sena Iulia. Le sue origini romane sono confermate da due leggende riguardanti la sua fondazione da parte di Senio, figlio di Remo: nella prima si narra dell’arrivo dei fratelli Senio ed Ascanio sulle colline senesi in groppa a due cavalli, uno bianco ed uno nero, in fuga dallo zio Romolo che li voleva uccidere. Nella seconda, i due fratelli avrebbero fondato la città con l’accensione di una pira augurale per ringraziare gli dei.  Il fumo da essa scaturito, per metà nero e metà bianco, riprende, come il colore dei due cavalli, lo stemma di Siena, chiamato “balzana”. Nella seconda, i due fratelli avrebbero fondato la città con l’accensione di una pira augurale per ringraziare gli dei.  Il fumo da essa scaturito, per metà nero e metà bianco, riprende, come il colore dei due cavalli, lo stemma di Siena, chia...

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Aprile 2015: ecco i 10 articoli più cliccati

Immagine
1.- Alla scoperta della mitica Ruta 40. La mitica RN 40, creata nel 1935, unisce 11 provincie di 3 differenti regioni del Paese, dall’estremo nord al confine con la Bolivia fino al “finis terrae” del sud, come una gigantesca colonna vertebrale lunga più di 5.000 km.   In parte su asfalto e in larga parte su pista, attraversa 236 ponti, incrocia 18 fiumi, si avvicina a 13 grandi laghi e salares, raggiunge 20 riserve naturali e parchi Continua a leggere ... » 2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia.   Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »

Città del mondo: Parigi, il luogo d'attrazione più visitato al mondo.

Immagine
Parigi, con oltre 25 milioni di turisti l'anno, è la città e anche il luogo d'attrazione più visitato al mondo. Secondo la rivista The Economist (2010) è la città più cara al mondo. Parigi è la quinta città più popolata d'Europa, con 2.203.817 abitanti (detti parigini). Tuttavia, l'estensione urbana della capitale francese è ben più ampia del suo territorio comunale. L'area metropolitana infatti, detta anche Grande Parigi, conta una popolazione di più di 12 milioni di persone, ed è la seconda più popolosa d'Europa dopo Mosca. Ereditando la storia di un impero coloniale estesosi su cinque continenti, Parigi è considerata come il centro del mondo francofono ed ha mantenuto una fortissima posizione internazionale. Ospita, tra gli altri, il quartier generale dell'OECD e dell'UNESCO. Secondo stime effettuate dalla CNN, nel 2009 Parigi ospitava 27 delle aziende "fortune global 500" - seconda città al mondo - davanti Pechino, New York e Lond...

Ani, la città delle 101 chiese, nel medioevo la capitale del regno armeno.

Immagine
Ani  è una città medievale in rovina situata nella provincia turca di Kars, vicino al confine con l'Armenia. Nel medioevo fu la capitale del regno armeno, che comprendeva la maggior parte dell'attuale Armenia e della Turchia orientale. La città è collocata tra le gole del fiume Akhurian ed est e la Tzaghkotzadzor valley ad ovest. Il fiume Akhurian è un affluente del fiume Aras e forma parte del confine tra la Turchia e l'Armenia. Chiamata la "Città delle 101 chiese", la città era al crocevia di diverse strade commerciali e i suoi edifici religiosi, palazzi e fortificazioni erano tra i più avanzati, sia a livello tecnico che artistico, del mondo. Nel suo periodo di massimo sviluppo, all'interno delle mura di Ani vivevano tra i 100.000 ed i 200.000 abitanti e la città, nota in tutta la regione per lo splendore e la ricchezza, fu rivale di Costantinopoli, Il Cairo e Baghdad; successivamente fu, però, abbandonata e dimenticata per secoli. Nella prima metà...