Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Oceano Indiano

Il meglio di Immagini del Mondo nel mese di Julio 2015: ecco i 10 articoli più cliccati.

Immagine
1.- Irlanda tra natura e leggenda. L'Irlanda, l' “Isola Smeralda”, il “Paese Verde”, con le sue immense distese di prati e pascoli, con i suoi fiumi e le scogliere a picco sul mare. Con le sue tradizioni e leggende, e le pittoresche località cittadine e rurali. Un paradiso naturale che si estende da un mare all'altro: prima l'Oceano Atlantico, poi il Canale del Nord, il Mare d'Irlanda e infine il Mar Celtico. Spiagge, Continua a leggere ... » 2.- La vita nei villaggi indonesiani negli scatti di Herman Damar . Herman Damar è un fotografo Indonesiano che vive a Jakarta. Con i suoi scatti ci regala uno scorcio sulla vita quotidiana nei piccoli villaggi dell'Indonesia. Sono splendide foto che dipingono un mosaico intimo e colorato che ha come protagonisti gli indonesiani e il loro stretto rapporto con la Terra. Molte delle sue fotografie hanno come protagonisti i bambini e la loro stretta Continua a leggere ... »

L'Himalaya, la catena montuosa che ospita le montagne più alte della terra.

Immagine
L'Himalaya, detta anche tetto del mondo, è una catena montuosa dell'Asia, che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina. È lunga circa 2.400 km per una larghezza di circa 100-200 km. Vi sono comprese le più alte vette del mondo. In sanscrito significa la dimora delle nevi. La vetta più alta è l'Everest Il clima dell'Himalaya, nettamente discordante rispetto alla fascia climatica tropicale cui appartiene, varia a seconda dell'altitudine, da sub-tropicale alle pendici meridionali fino ad alpino estremo sulle vette più elevate. Si possono distinguere tre macro-stagioni: da ottobre a febbraio con basse temperature, da maggio a giugno con temperature più elevate e da giugno a settembre con l'umida stagione monsonica caratterizzata da violente piogge, limitate però al settore meridionale della catena, le cui alte vette impediscono il passaggio dei monsoni. Le piogge sono particolarmente abbondanti a partire dai 450 m d'altitudine nei settori meridionali ed occidenta...

Rèunion e la straordinaria bellezza del suo paesaggio montano.

Immagine
Situata nell'Oceano Indiano, al largo di Madagascar, la Riunione è una terra dai grandi contrasti: barriere coralline, spiagge di sabbia bianca e coste di palmeti, vulcani e natura selvaggia nell'entroterra. Montagna che si affaccia sul mare, è nata da due vulcani: il Piton des Neiges e il Piton de la Fournaise.  Di quest'ultimo è ancora possibile ammirare regolarmente le eruzioni. Al centro dell'isola, giganteschi sprofondamenti hanno formato tre "circhi" collegati al mare attraverso strette gole chiamate Mafate, Cialos e Salazie. Sono la gioia degli amanti della montagna.  Disabitata fino alla metà del XVII secolo, Dipartimento d'oltre mare francese dal 1946, l'isola ospita oggi 700.000 abitanti di diversa origine (francese, malgascia, indiana, africana.)   I marinai arabi erano soliti chiamare quest'isola, un tempo disabitata, Dina Morgabin (“isola occidentale”). Il portoghese Pedro de Mascarenhas fu il primo europeo a visi...