La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

L'edificio andino raggiunge la sua più grande ampiezza nel sud del paese.
Fra la Cordigliera orientale, dove si annida l'antica capitale inca, Cuzco, e la Cordigliera occidentale, costeggiata da belle costruzioni vulcaniche, si estendono le « Punas »: su queste vaste superficie piane, comprese fra i 3.000 e i 5.000 metri, non cresce che una vegetazione bassa e sparsa. In preda alla siccità, al freddo ed al vento, le punas sono il dominio degli Indiani allevatori di lama o di alpaca.
La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente. Con i suoi 7.200 km di lunghezza (dall'istmo di Panamá, a nord, fino a Capo Horn, a sud) è considerata la catena montuosa più lunga del mondo. La sua larghezza media è di 240 km, toccando nel punto più esteso i 500 km (fra il 18° e il 20° parallelo), mentre l'altezza media è di circa 4.000 metri.
La catena delle Ande è formata principalmente da due grandi settori: la Cordillera Oriental e la Cordillera Occidental, in gran parte separati da una profonda depressione intermedia, in cui sorgono altre catene di importanza minore, la principale delle quali è Cordillera de la Costa cilena. Altre piccole catene sorgono ai lati delle grandi catene.
La cordigliera delle Ande è la più alta catena montuosa al di fuori del continente asiatico. La cima più alta, l'Aconcagua, tocca i 6.962 metri sopra il livello del mare. La vetta del vulcano Chimborazo, nelle Ande ecuadoriane, è il punto della superficie terrestre più lontano dal centro della Terra, a causa del rigonfiamento equatoriale.
Montagna | Vetta(metri) | Stato |
---|---|---|
Aconcagua | 6.962 | |
Ojos del Salado | 6.880 | |
Monte Pissis | 6.795 | |
Mercedario | 6.770 | |
Huascarán | 6.768 | |
Cerro Bonete | 6.759 | |
Tres Cruces | 6.758 | |
Llullaillaco | 6.739 | |
Walther Penck | 6.658 | |
Incahuasi | 6.638 | |
Yerupaja | 6.634 | |
Tupungato | 6.550 | |
Sajama | 6.542 | |
Coropuna | 6.425 | |
Antofalla | 6.409 | |
Illimani | 6.402 | |
Huandoy | 6.395 | |
Ausangate | 6.384 | |
Ancohuma | 6.380 | |
Nevad0 de Cachi | 6.380 | |
Illampu | 6.368 | |
Parinacota | 6.362 | |
Las Tórtolas | 6.323 | |
Chimborazo | 6.310 | |
Salcantay | 6.271 | |
Pomerape | 6.240 | |
Colpa Ananta | 6.110 | |
El Marmolejo | 6.108 | |
Huayna Potosí | 6.088 | |
Guallatiri | 6.071 | |
Acotango | 6.052 | |
Piuquenes | 6.019 | |
Tunupa | 6.010 | |
Uturuncu | 6.008 | |
Nevado Palomani | 5.999 | |
Cerro Alto Toroni | 5.982 | |
Licancàbur | 5.920 | |
Galán | 5.912 | |
Cotopaxi | 5.897 | |
Ollagüe | 5.897 | |
El Azufre | 5.856 | |
Tocorpuni | 5.833 | |
Misti | 5.822 m | |
Cayambe | 5.790 | |
Picco Simón Bolivar | 5.775 | |
Picco Cristoforo Colombo | 5.775 | |
Lastarria | 5.697 | |
Cerro Zapaleri | 5.653 | |
Isluga | 5.530 | |
Cerro Escorial | 5.447 | |
Cerro El Plomo | 5.424 | |
Cerro Bayo | 5.401 | |
Iliniza Sur | 5.253 | |
Sangay | 5.230 | |
Tungurahua | 5.023 | |
Pico Bolivar | 4.981 | |
Imbabura | 4.609 | |
Pico Espejo | 4.600 | |
Monte San Valentin | 4.058 |
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Si, probabilmente lo e
RispondiElimina