Le Dolomiti, complesso di valori naturalistici, storici, paesaggistici e ambientali

Le Dolomiti (anche dette Monti pallidi) sono un sezione alpina delle Alpi Orientali, in Italia.

Delimitazione

Normalmente con il termine Dolomiti si è soliti riferirsi a quell'insieme di gruppi montuosi, caratterizzati da una prevalente presenza di roccia dolomitica, convenzionalmente delimitati a nord dalla Rienza e dalla Val Pusteria, a ovest dall'Isarco e l'Adige con la valle omonima, a sud dal Brenta da cui si stacca la Catena del Lagorai al confine con la Val di Fiemme e a est dal Piave e dal Cadore.

L'esistenza delle Dolomiti d'Oltrepiave, situate a est del fiume Piave, nelle province di Belluno, Udine e Pordenone (e anche in parte dell'Austria, in bassa Carinzia), delle Dolomiti di Brenta, collocate nel Trentino occidentale, delle Piccole Dolomiti, fra Trentino e Veneto, e di affioramenti sparsi sulle Alpi (ad esempio la cima del Gran Zebrù nel gruppo Ortles-Cevedale) evidenzia la natura puramente convenzionale di questa delimitazione territoriale (talvolta si parla anche di Dolomiti Orientali per riferirsi alla parte sopra menzionata, e di Dolomiti Occidentali, per riferirsi alle Dolomiti di Brenta).
Lago di Molveno

L'area dolomitica si estende tra le province di Belluno - entro i cui confini è situata la parte più rilevante - Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.

La SOIUSA, basandosi su criteri di delimitazione soltanto geografici, adotta confini diversi: inserisce in altre sezioni ammassi dolomitici come le Piccole Dolomiti e le Dolomiti di Brenta, mentre include nella sezione 31 degli ammassi porfirici come il Lagorai e la Cima d'Asta.
Origine del nome

Le Dolomiti prendono il nome dal naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801) che per primo studiò il particolare tipo di roccia predominante nella regione, battezzata in suo onore dolomia (carbonato doppio di calcio e magnesio, MgCa(CO3)2 ).

Storia geologica

La genesi di questo tipo di roccia carbonatica inizia attraverso l'accumulo di conchiglie, coralli e alghe calcareee in ambiente marino e tropicale (simile all'attuale barriera corallina delle Bahamas, e dell'Australia orientale). In particolare, questi accumuli ebbero luogo nel Triassico, circa 250 milioni di anni fa (ricorda che il genere Homo compare 3 milioni di anni fa), in zone con latitudine e longitudine molto diverse dall'attuale locazione delle Dolomiti, dove esistevano mari caldi e poco profondi.

Sul fondo dei mari si accumularono centinaia di metri di sedimento che si trasformarono sotto il loro stesso peso perdendo i fluidi interni e diventando roccia. Successivamente, lo scontro tra la placca europea e la placca africana (orogenesi alpina) fece emergere queste rocce innalzandole oltre 3000 m sopra il livello del mare.

Il paesaggio attuale, spigoloso e ricco di dislivelli, compare all’occhio del turista come un crogiuolo disordinato di rocce che nulla ha a che fare con le barriere coralline. A determinare tale trasformazione sono stati: i piegamenti e le rotture delle rocce lungo piani di scorrimento (faglie), ai cui movimenti corrispondono altrettanti terremoti; episodiche esplosioni vulcaniche e relativi depositi; erosioni differenziali legate agli agenti atmosferici e ai piani di debolezza insiti nelle rocce.

L'innalzamento delle rocce dolomitiche è tutt’ora in corso. Oggi le Dolomiti mostrano il biancore dei carbonati di scogliera corallina, l'acutezza di rocce coinvolte in orogenesi recenti, le incisioni di potenti agenti esogeni (ghiacciai, vento, pioggia, freddo-caldo…). Numerosi parchi naturali proteggono questa particolare natura e vari comitati ad hoc sono impegnati nel proporre le Dolomiti come patrimonio dell'umanità.

Nel futuro geologico le Dolomiti continueranno a crescere inglobando nuovi settori di rocce sospinte dallo scontro tra le placche europea e africana (come per la catena himalayana); la scomparsa di questa spinta determinerà il prevalere degli agenti esogeni tendenti ad appianare e addolcire il paesaggio montano (come succede negli Urali).

L'ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

L'Ente Parco è un "Ente pubblico autonomo non economico" la cui attività è regolata dalla legge quadro sulle aree protette: la 394 del 1991.

Le finalità

  • Tutela di un complesso di valori naturalistici, storici, paesaggistici e ambientali e conservazione dei valori biogenetici della flora e della fauna nonchè degli attuali aspetti geomorfologici.
  • Creazione di migliori condizioni di vita per le genti delle zone montane interessate.
    Promozione della ricerca scientifica e dell'educazione ambientale (divulgazione della cultura naturalistica).
  • Favorire il ripristino delle attività agrosilvopastorali, compatibili con le finalità di tutela, nelle aree a più spiccata vocazione primaria.
  • L'obiettivo fondamentale è la creazione di opportunità di sviluppo attraverso una seria politica di tutela dei valori naturalistici che rappresentano la vera risorsa del territorio.

Caratteristiche generali del Parco

Perché un Parco nelle Dolomiti
II Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica. Le Vette di Feltre e il Monte Serva erano già molto celebri per la loro flora fin dal XVIII secolo. La presenza di specie rare e di una eccezionale varietà di ambienti è dovuta anzitutto alla localizzazione geografica. Si situa infatti sul margine delle Alpi sudorientali, in zone molto impervie, parte delle quali sono rimaste libere dai ghiacci nel corso dei periodi molto freddi (glaciazioni) che si sono succeduti nel Quaternario e l'ultimo dei quali si è esaurito circa 10.000-12.000 anni fa.
Ambienti e culture diverse gravitano sull'area del Parco. Le frazioni dislocate sui declivi che si affacciano sulla Valle del Piave (Feltrino e Bellunese), si distinguono certamente dai centri agordini o della Val di Zoldo situati su versanti con caratteristiche climatiche e geologiche del tutto differenti.
Le aree di massimo interesse naturalistico sono situate nelle zone più elevate, negli altipiani, nelle buse di origine glaciale, ma non mancano stazioni di notevole importanza anche presso i fondovalle e gli accessi più frequentati. La grande varietà di ambienti e di paesaggi è la caratteristica più evidente, particolarmente apprezzabile nella stagione estiva, caratterizzata da prorompenti fioriture.

Le Alpi Feltrine
Il settore più occidentale, quello delle Vette propriamente dette, è caratterizzato da cime erbose (la più celebre è la piramide del Monte Pavione, 2335 m) ed estesi detriti di falda, circhi glaciali e conche carsiche.
Vi si accede dalla zona collinare (Croce d'Aune, Col dei Mich, Val di San Martin) attraverso ripidi sentieri che aggirano versanti scoscesi ma di grande interesse, con ambienti che ricordano gli aspri paesaggi prealpini. II sottogruppo di Cimonega ha invece un'impronta tipicamente dolomitica e culmina nei 2550 m del Sass de Mura. E' accessibile dalla profonda Valle di Canzoi, dalla quale si raggiungono anche gli altopiani di Erera-Brendol e i Piani Eterni nel settore più orientale delle Alpi Feltrine. Aspetti dolomitici e prealpini sono mirabilmente fusi nei sottogruppi del Pizzocco e di Agnelezze.

I Monti del Sole
I Monti del Sole (su entrambi i versanti, del Mis e del Cordevole) rappresentano il cuore selvaggio del Parco; superbi e quasi inaccessibili, si propongono quale santuario dove le forze degli agenti naturali, sembrano respingere i tentativi dell'uomo. Già da quote molto basse, profonde forre, canalini detritici, cascatelle, ripide creste e spuntoni rocciosi, dirupi boscati, delineano un paesaggio di rara suggestione che ricorda quello delle zone più orientali dell'arco alpino.

Il settore orientale
Anche sul versante bellunese si apprezza l'alternanza fra imponenti pareti dolomitiche (si pensi al Burel della Schiara) e cime erbose (Monte Serva). Di eccezionale pregio anche la bella foresta nella conca di Cajada e gli spalti erboso-rupestri del gruppo della Talvéna. Caratteristici delle Dolomiti più interne sono infine i freschi versanti sulla destra idrografica del torrente Maé (Val Pramper e del Grisol) che si differenziano nettamente dagli aridi e dirupati pendii che si osservano risalendo la Valle del Piave tra Ponte nelle Alpi e Longarone.

All'interno del perimetro del Parco sono inclusi due laghi artificiali, quello del Mis e quello de La Stua in Val Canzoi.

AREA DIMOSTRATIVA "FOSSIL-FREE"
DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

presentazione

1. Le aree naturali protette per un sistema energetico sostenibile

L'idea ispiratrice del progetto "Area dimostrativa fossil free del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi" è quella di un'area protetta che oltre ad adempiere alle sue primarie funzioni di conservazione naturalistica, ricerca scientifica ed educazione ambientale possa e debba proporsi più in generale come un vero e proprio "laboratorio di sviluppo sostenibile", realizzando applicazioni-pilota di tecnologie alternative:
· produzione e uso dell'energia
· gestione del ciclo dei rifiuti,
· trattamento delle acque reflue,
· mobilità,
al fine di lanciare una sfida propositiva al territorio esterno ai suoi confini, esemplificando ed anticipando un nuovo modo di gestire le risorse naturali e di rapportarsi con i diritti delle future generazioni e dei paesi del Sud del mondo.

Questo progetto di "solarizzazione" del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi mira a promuovere una penetrazione capillare in particolare:
· delle moderne tecnologie di sfruttamento dell'energia dal legno (cippato, pellet, legna da ardere tal quale) con combustione a gassificazione,
· del gasolio vegetale per usi di riscaldamento, micro-cogenerazione e alimentazione alternativa dei motori diesel,
· dell'energia solare termica e fotovoltaica
· dell'energia micro-idroelettrica,
sia nelle aree interne del Parco che nelle sue limitate zone antropizzate al perimetro, nella prospettiva di farne un'area dimostrativa appunto completamente "libera" (quantomeno come obiettivo di medio periodo, considerata in particolare la difficoltà di sostituire i carburanti convenzionali per trasporto) dalle fonti fossili di energia e che pertanto non contribuisce al cambiamento del clima globale del pianeta attraverso l'emissione di gas ad effetto serra.

Sebbene il potenziale di sostituzione di energia fossile in un'area naturale protetta poco antropizzata com'è il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi sia intrinsecamente limitato dal punto di vista quantitativo, l'elevato impatto comunicativo e pedagogico di un tale "punto focale" per soluzioni alternative applicate al soddisfacimento dei fabbisogni energetici termici, elettrici e per trasporto è garantito dal grande numero di alpinisti e escursionisti, turisti e classi scolastiche che visitano il Parco ogni anno.

Un ambito territoriale del Parco dove la realizzazione di progetti pilota di energie alternative assume un significato dimostrativo particolare è quello della valle del Mis. La valle è rimasta disconnessa dalla rete elettrica Enel in seguito all'alluvione del '66, evento che ha determinato l'esito definitivo di un decennale processo storico di abbandono.

Oggi viceversa la valle costituisce una delle più importanti vie di penetrazione nel territorio del Parco, e l'ambito di fruizione turistica di massa più importante del Parco stesso. Al fine di supportare adeguatamente la sua valorizzazione, le amministrazioni locali da tempo hanno manifestato l'intenzione di riportare l'elettricità in valle.

Il progetto di elettrificazione alternativa proposto mira appunto a soddisfare i legittimi fabbisogni di energia elettrica della valle conseguenti all'infrastrutturazione turistica in progetto, ma tramite l'impiego di fonti energetiche rinnovabili, in particolare quella micro-idraulica e quella fotovoltaica.

Nel loro complesso, le applicazioni di energie rinnovabili proposte per una strategia di elettrificazione alternativa consentirebbero di realizzare nella Valle del Mis una vera e propria "vetrina tecnologica" delle possibilità oggi concretamente offerte dalle fonti rinnovabili di energia, probabilmente unica in Italia sia per la varietà delle soluzioni progettuali presentate che per la loro concentrazione spaziale. Grazie al forte valore innovativo e dimostrativo, tale "vetrina" può divenire essa stessa motivo di attrazione di flussi turistici nel Parco, nonché oggetto di visite tecniche mirate.


2. Rassegna degli interventi progettati per un Parco fossil-free

1. Piano di "solarizzazione" (con energia fotovoltaica, micro-idraulica, microcogenerazione a biodiesel) delle infrastrutture in quota, con l'obiettivo di eliminare nella maggior misura possibile l'impatto ambientale e il rumore dei convenzionali generatori elettrici, il cui uso è del tutto contraddittorio in ambiti di elevata sensibilità ecologica:
· i rifugi compresi nel territorio del Parco, contribuendo così a rendere sostenibili i flussi di fruizione turistica;
· le malghe tuttora attive, contribuendo - grazie al sostanziale miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro in quota che tali applicazioni consentono - ad invertire il processo di abbandono di questi fondamentali presidi del territorio montano e depositari di preziosi valori storico-antropologici.
2. Piano di applicazioni dimostrative e promozionali di energia solare termica e fotovoltaica e di riscaldamento a biomasse forestali in bassa quota, in particolare negli ambiti di interfaccia con i flussi turistici e di visita, al fine di massimizzare l'impatto comunicativo e dimostrativo di tali soluzioni alternative: centri visitatori, foresterie e ostelli, musei, stazioni forestali, la sede stessa dell'Ente Parco.
3. Piano di elettrificazione alternativa della Valle del Mis:
· applicazioni di elettrificazione fotovoltaica e micro-idroelettrica delle infrastrutture turistiche (campeggio, bungalow, punti ristoro) e degli insediamenti rurali tradizionali;
· applicazioni stradali di alimentazione fotovoltaica (illuminazione delle gallerie stradali, alimentazione di semafori, sistemi di tele-gestione dei posti macchina esistenti in valle) e altre applicazioni dimostrative delle possibilità offerte dalla tecnologia fotovoltaica: battelli elettrici a impatto ambientale nullo per escursioni sul lago; lampioni stradali fotovoltaici; rete di radiotelefonia rurale, sistemi a raggi UVA automatizzati per la potabilizzazione dell'acqua.
4. Piano di incentivazione della "solarizzazione" delle abitazioni delle famiglie residenti all'interno del perimetro del Parco, tramite l'impiego di caldaie a biomassa a gassificazione, collettori solari termici, tetti fotovoltaici connessi in rete.
5. Piano di accessibilità e mobilità sostenibile per il territorio del Parco, fondato su sistemi di restrizione stagionale del traffico privato negli ambiti di penetrazione più critici e sull'impiego di mezzi-navetta collettivi con alimentazione a biodiesel o ibrida (elettrica e biodiesel) e di auto e ciclomotori elettrici alimentati da pensiline fotovoltaiche per garantire anche una mobilità di tipo individualizzato.
Notizie utili

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Sede in Piazzale Zancanaro, 1
32032 Feltre (BL)
Tel. 0439/3328
Fax 0439/332999
e-mail:
info@dolomitipark.it

Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del CFS sedi
Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Feltre: V.le del Vincheto, 9 Cellarda 32032 Feltre, tel 0439 840411
Comando Stazione di Candàten, 32036 Sedico, tel 0437 849903
Comando Stazione Pian d'Avena, 32034 Pedavéna, tel 0439 977157
Comando Stazione Longarone bis, 32010 Termine di Cadore, tel 0437 578100
Comandi Stazione di Sospirolo, 32036 Sedico, tel. 0437 87891

Dolomiti Turismo srl
Via R .Psaro, 21 32100 Belluno, tel 0437 940084, fax 0437 940073 Sito web: www.infodolomiti.it
e-mail mail@infodolomiti.it

Uffici informazioni e assistenza turistica (I.A.T.)
Belluno, piazza dei Martiri 8, tel 0437 940083, fax 0437 940073
Feltre, piazzetta Trento e Trieste 9 , tel 0439 2540, fax 0439 2839
Forno di Zoldo, via Roma 10/a, tel 0437 787349, fax 0437 787340

Agenzie e biglietterie autolinee Dolomiti Bus
Belluno, piazzale Stazione, tel 0437 941167 - 0437 941237
Feltre, viale Piave 7, tel 0439 2798

Stazioni ferroviarie
Belluno, tel 0437 25765, biglietteria tel 0437 944438
Feltre, tel 0439 2317

Pronto soccorso
SUEM (Servizo Urgenza Emergenza Medica), tel 118
Soccorso alpino ed Elisoccorso, tel 118

Vincheto di Cellarda
Riserva naturale zona umida di interesse internazionale
Località Cellarda, Feltre, tel 0439 89520
Periodo migliore per le visite da maggio ad ottobre
Ingresso gratuito; aperto tutto l'anno con orari: lunedì, martedì chiuso; altri feriali dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00; domenica dalle 10.00 alle 17.00.
Comandi stazione del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente


Le zecche, presenza scomoda
Per una dovuta e corretta informazione si informano i visitatori che all'interno del territorio del Parco, come in gran parte dell'arco alpino, è stata riscontrata la presenza di zecche, Acari parassiti che in alcuni casi possono trasmettere malattie di tipo batterico o virale anche all'uomo.
La presenza di questi parassiti è una realtà con cui è necessario imparare a convivere e non deve indurre a rinunciare all'esperienza di una visita a questi ambienti straordinari; deve però essere tenuta in debita considerazione, al fine di prendere le dovute precauzioni.
Durante l'escursione si raccomandano quindi un abbigliamento adeguato (pantaloni lunghi di colore chiaro), ed un corretto comportamento: tenersi sempre sul sentiero o nelle radure falciate, evitando di andare nell'erba alta o di sedere per terra, rappresenta già un'ottima prevenzione.
E' utile poi effettuare un accurato controllo personale una volta rientrati dall'escursione.

Nel caso in cui si sia rilevata la presenza di zecche sulla pelle queste vanno estratte al più presto, rivolgendosi al proprio medico di base o ad un pronto soccorso ospedaliero.

Commenti

Posts piú popolari

La Collezione Di Queste 22 Foto, Vi Farà Innamorare Delle Volpi.

La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

Gli uccelli giardinieri e l'arte della seduzione

Il Parco nazionale di Mesa Verde è un patrimonio dell'umanità riconosciuta dell'UNESCO.

I deserti africani: Il Sahara è il più vasto deserto della Terra.

La grande muraglia della Cina rappresenta la prima impronta dell'uomo: il muro che delimita e protegge

Il granchio del cocco, il più grande artropode terrestre del mondo.

Il Vesuvio con il suo minaccioso cratere, che misura circa 1500 metri di circonferenza, basta a scoraggiare chiunque tentasse di avvicinarsi troppo.

Le Cascate di Iguazu sono tra le piu belle del mondo con altezze fino a 70 metri.

Grotte di Altamira, caverne spagnole famose per le pitture rupestri del Paleolitico superiore raffiguranti mammiferi selvatici e mani umane.