Yellowstone rinasce a 20 anni dall'incendio

Il più grande incendio della storia delle aree protette degli Stati Uniti: a vent'anni esatti dalla terribile estate del 1988 il par­co di Yellowstone ne porta ancora visibili le tracce. Ma i ranger del par­co, e gli articoli che commemorano il ventennale, non rimpiangono nulla. Ne parlano come di un [ grande fatto naturale.

I fuochi cominciarono il 14 giugno e nelle prime settimane vennero considerati fisologici.

Il primo focolaio cominciò in località Storni Creek, come dire Rio Tem­pesta. La personalità più celebre co­stretta a interrompere le vacanze fu l'allora vicepresidente George Bush (senior) che pescava ai confini est del parco. Le settimane successive furono di grandiosa mobilitazione, n 25 agosto si decise di non fare pa­gare più l'accesso a Yellowstone, 1' 8 settembre si chiusero gli ac­cessi. La straordinaria mobilita­zione della SummerofFire, estate di fuoco, 25 mila tra pompieri, volontari e soldati, evitò vittime anche se il fuoco colpì il 36% del parco. Fi­nì, singolare coincidenza, l'I! set­tembre 1988, per una anticipata ca­duta di pioggia e neve. La giovane ranger Patty Drives al campeggio di Tower Falls conferma che l'incendio ha provocato una ricrescita equi­librata tra specie vegetali. Fatica a capire il mio stupore di italiano abituato a maledire i piromani. Questi incendi del West sono qua­si tutti provocati, vent'anni fa co­me oggi, da cause naturali.

Commenti

Posts piú popolari

Il Parco nazionale di Mesa Verde è un patrimonio dell'umanità riconosciuta dell'UNESCO.

La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

I deserti africani: Il Sahara è il più vasto deserto della Terra.

Gli uccelli giardinieri e l'arte della seduzione

Il Nilo, il fiume sacro, uno dei due fiumi più lunghi della Terra.

Il deserto del Negev, scatola di sabbia e di sogni, l’ultima versione della fantasia scientifica israeliana sul futuro.

Il lago Titicaca, il più grande del Sudamerica, si trova a quasi quattromila metri di altezza sull'altopiano

L'Etna, tra mito e leggenda è il vulcano attivo più alto del continente europeo.

Il Vesuvio con il suo minaccioso cratere, che misura circa 1500 metri di circonferenza, basta a scoraggiare chiunque tentasse di avvicinarsi troppo.

Il Giganotosaurus carolinii è il più grande dinosauro carnivoro mai esistito.