I forti di Genova sono un sistema difensivo che scandisce gli eventi di buona parte della storia cittadina.

Forte_Diamante Genova6I forti di Genova sono un insieme di fortificazioni militari risalenti a diverse epoche, che la Repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano del capoluogo ligure nel corso della sua storia.

Questo sistema difensivo scandisce gli eventi di buona parte della storia cittadina, quasi a punteggiare la complessa teoria delle sette cinte murarie che si sono sovrapposte nel tempo.
I forti di Genova_Quezzi

Fra queste, le mura sei-settecentesche che cingono ancora oggi a corona le alture che costituiscono il primo contrafforte dell'ormai prossimo Appennino Ligure e rappresentano la più lunga cinta muraria in Europa e la seconda al mondo, dopo la grande muraglia cinese.

Buona parte delle fortificazioni genovesi sono ancor oggi visibili e in alcuni casi anche visitabili.

Alle principali fortificazioni (complessivamente 16) vanno aggiunte quelle costruite a ponente, sulle alture tra Cornigliano e Sestri Ponente, nella seconda metà dell'Ottocento (Forte Casale Erselli, Forte Monte Croce, demolito nel 1959, e Forte Monte Guano), nonché il bastione San Bernardino, le torri ottocentesche (non completate, tranne la Torre Quezzi e quella di San Bernardino) e le numerose batterie costiere, alcune delle quali ancora esistenti (fra queste la più conosciuta è nota come Batteria del Vagno).
  • Forti lungo il perimetro delle Mura Nuove:
    Forte Castellaccio - Torre Specola
    Forte Sperone
    Forte Begato
    Forte Tenaglia
  • Forti esterni alle mura (alture di Sampierdarena):
    Forte Crocetta
    Forte Belvedere (non più esistente)
  • Forti sui crinali a nord delle mura:
    Forte Puìn
    Forte Fratello Minore
    Forte Fratello Maggiore (demolito nel 1932)
    Forte Diamante
  • Forti di levante (Val Bisagno, Albaro):
    Forte San Giuliano (oggi sede del comando regionale dei Carabinieri)
    Forte San Martino
    Forte Santa Tecla
    Forte Quezzi
    Forte Richelieu
    Forte Monteratti
  • Forti ottocenteschi di ponente (Cornigliano - Sestri Ponente):
    Forte Monte Croce (demolito nel 1959)
    Forte Casale Erselli
    Forte Monte Guano


 
 
I forti di Genova_2_fratelli
I forti di Genova_Diamante
I forti di Genova_Fratello_Minore
I forti di Genova_Puin
I forti di Genova_Quezzi
I forti di Genova_Quezzi1
Forte dei Ratti
 forte_tecla
I forti di Genova_Santa_Tecla
I forti di Genova_Sperone
Genova_Torre_Granarolo
 
Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Commenti

Posts piú popolari

Il Parco nazionale di Mesa Verde è un patrimonio dell'umanità riconosciuta dell'UNESCO.

La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

I deserti africani: Il Sahara è il più vasto deserto della Terra.

Gli uccelli giardinieri e l'arte della seduzione

Il Nilo, il fiume sacro, uno dei due fiumi più lunghi della Terra.

Il lago Titicaca, il più grande del Sudamerica, si trova a quasi quattromila metri di altezza sull'altopiano

Il deserto del Negev, scatola di sabbia e di sogni, l’ultima versione della fantasia scientifica israeliana sul futuro.

Il Vesuvio con il suo minaccioso cratere, che misura circa 1500 metri di circonferenza, basta a scoraggiare chiunque tentasse di avvicinarsi troppo.

L'Etna, tra mito e leggenda è il vulcano attivo più alto del continente europeo.

Il Giganotosaurus carolinii è il più grande dinosauro carnivoro mai esistito.