Entrare nell’Alhambra - la città-palazzo posta sulla rossa collina della Sabina, a Granada - significa immergersi nel sogno arabo del medioevo spagnolo. Il sogno di Yusuf I e Muhammad V, principali artefici del monumento, che si interseca, nella tipica commistione di stili che caratterizza tante città dell' Andalusia , con i tanti interventi cristiani che, fortunatamente, non hanno compromesso la grandiosità dell’opera dei Sultani spagnoli. L’Alhambra non è però un singolo monumento, ma un complesso esteso, per la cui visita occorre predisporre un’intera giornata, che si può dividere in tre aree principali: l’Alcazaba, i Palazzi Nasridi e il Generalife. L’Alcazaba La Puerta de la Justicia costituisce il maestoso ingresso all’Alhambra e immediatamente lascia presagire la meraviglia custodita da questo patrimonio dell’umanità, visitato annualmente da oltre due milioni di turisti. Una seconda porta, quella del Vin...
Commenti
Posta un commento