Un racconto spagnolo tra i bianchi - Mijas Pueblo
Oggi vi invito in Spagna, nello splendido e affascinante villaggio andaluso di Mijas Pueblo. Situato sulla Costa del Sol, questo villaggio è uno dei più bei villaggi bianchi della Spagna. Turisti da tutto il mondo rimangono incantati da questo villaggio, dove l'architettura tradizionale andalusa, con case bianche e vasi di terracotta ornati di fiori, si estende lungo le strette vie. Questo piccolo villaggio vanta un ricco patrimonio culturale: splendide chiese adornate da misteriosi luoghi sacri, monumenti e statue, musei e fontane. Inoltre, ci sono molti negozi pieni di artigianato tradizionale e, naturalmente, numerosi ristoranti e caffè che offrono ai viaggiatori un assaggio della cucina locale. Facciamo una passeggiata insieme per le strade di Mijas Pueblo e godiamoci la sua magnifica bellezza e il suo fascino indimenticabile.
Siamo arrivati a Mijas Pueblo con un autobus interurbano.
Avvicinandoci al paese, siamo stati accolti da un bellissimo edificio vicino alla fermata dell'autobus: il Municipio di Mijas.
Situato sulle montagne, Mijas Pueblo offre splendide viste panoramiche: pendii montuosi ricoperti di pini e, naturalmente, il meraviglioso Mar Mediterraneo.
Il villaggio è adornato da piante in fiore in vasi rossi. Un cartello sul muro del centro turistico recita "Vivi, senti e ama liberamente".
Nella piazza del paese, all'ombra delle palme, si possono ammirare splendide auto con ruote rosse o gialle, trainate da cavalli di razza. I turisti amano esplorare il paese a bordo di queste auto, attraverso le sue strette vie.
Dopo aver salito i gradini colorati, abbiamo raggiunto una chiesa bianca con un orologio e delle campane: la chiesa di San Sebastiano.
Spesso si possono leggere bellissime poesie o citazioni sulla vita dedicate a questo villaggio, scritte sui suoi muri bianchi. Ecco un esempio: "Impara a liberarti di tutto ciò che ti ferisce e ti offende e vivi splendidamente negli occhi che vegliano costantemente su di te". Laura Martínez.
Piazza della Costituzione è sempre affollata di turisti e persone tranquille. Qui si trovano numerosi caffè e negozi di souvenir.
Abbiamo assistito a dei tour condotti con gli asini, che offrivano passeggiate tradizionali spagnole a dorso d'asino, a Mijas Pueblo.
Uno dei simboli più riconoscibili e iconici del villaggio è la chiesa Ermita Virgen de la Peña, scavata nella roccia da un monaco carmelitano nel 1548. Questa piccolissima chiesa appare immediatamente misteriosa e davvero unica.
In vari angoli di Mijas Pueblo si possono trovare fotografie d'archivio del villaggio risalenti agli anni passati. È interessante esaminare queste foto in bianco e nero e confrontare l'aspetto attuale del villaggio con quello del passato. La completa conservazione delle antiche case, fontane e strade evidenzia la resilienza delle tradizioni e dei valori culturali del villaggio. Molte foto mostrano asini carichi, a sottolineare perché l'asino sia diventato il simbolo del villaggio: questi asini erano parte integrante della vita quotidiana e dell'economia del paese.
Percorrendo le strette vie di Mijas Pueblo, abbiamo incontrato caffè e negozi di souvenir. Immergendoci nell'atmosfera della vita locale, abbiamo ispezionato le case che si affacciano sulle strette vie e percepito il carattere unico di questo villaggio bianco. Questi villaggi sono chiamati "Pueblo Blanco" per la loro architettura tradizionale. Le pareti dipinte a calce delle case bianche conferiscono ai villaggi un aspetto pulito e luminoso, riflettendo al contempo la luce del sole e aiutando le case a rimanere fresche nel clima caldo. Nel corso del tempo, i villaggi bianchi sono diventati simboli della cultura regionale e importanti attrazioni turistiche in Spagna. La loro bellezza originale, l'architettura tradizionale e la ricchezza culturale attraggono turisti da tutto il mondo.
Ci sono dettagli davvero unici e degni di nota a cui prestare attenzione. Cartelli specifici del villaggio, che indicano i nomi delle strade e i percorsi verso le destinazioni turistiche, numeri civici e nomi individuali, targhe decorative in ceramica, cassette della posta e altri interessanti elementi architettonici e di design possono rivelare molto sugli abitanti del villaggio e sulle tradizioni culturali della regione.
Abbiamo curiosato tra le botteghe degli artigiani e i prodotti tradizionali che offrivano in vendita. Tra questi, prodotti in ceramica, cuoio e canne. Ci sono molti negozi che vendono prodotti in ceramica e oggetti decorativi. La ceramica di Mijas Pueblo svolge un ruolo importante nella vita culturale e artistica del villaggio. La tradizione ceramica qui ha una lunga storia, con radici che risalgono al periodo dell'influenza araba. Pertanto, è ancora possibile vedere motivi e motivi andalusi sulla maggior parte dei prodotti in ceramica. Per la produzione di questi prodotti vengono utilizzate diverse tecniche, che danno vita a oggetti unici con motivi colorati e vivaci. Si possono trovare molti prodotti in ceramica come piatti, ciotole, vasi, teglie, piastrelle e persino mosaici. Questi prodotti possono essere sia funzionali che decorativi.
Nei negozi si possono trovare molti articoli decorativi per esterni. Tra questi, vari vasi da fiori, vasi e figure in ceramica come farfalle, rondini, salamandre e gufi. Il design accattivante e la pittura unica di questi prodotti li rendono souvenir molto apprezzati dai turisti.
Il simbolo di Mijas Pueblo è l'asino. Abbiamo quindi notato numerose figure e statue che lo raffigurano in tutto il villaggio.
In particolare, le sculture di asini realizzate con canne sono molto popolari. Nel corso degli anni, gli asini sono stati utilizzati come mezzo di trasporto e si sono rivelati affidabili animali da lavoro per il trasporto di merci e carichi nelle strette e tortuose vie del paese. Pertanto, questo animale è diventato nel tempo il simbolo del paese e ora fa parte della cultura e delle tradizioni turistiche.
E siamo stati accolti da numerosi negozi e bancarelle diverse, che ci hanno offerto souvenir e regali interessanti.
La sera si è aperta una fiera di prodotti artigianali in piazza Virgen de la Peña. Qui gli artigiani hanno proposto splendidi gioielli e decorazioni uniche.
Commenti
Posta un commento