Bue muschiato, le misure protettive hanno permesso di salvare la specie.

Il bue muschiato è un mammifero artico appartenente alla famiglia Bovidae, noto per il suo folto manto che arriva quasi a terra e il caratteristico odore di muschio.

Appartiene alla sottofamiglia Caprinae e pertanto è più imparentato con la capra domestica (Capra hircus) che non con il bue (Bos taurus).

In entrambi i sessi sono presenti lunghe corna curve. L'altezza al garrese è di circa 1 m, la lunghezza di 2 m. I buoi muschiati hanno un manto il cui colore varia tra il bruno, il grigio e il giallastro. Possono vivere fino a 20 anni. L'esemplare adulto è alto 1,4 m, lungo circa 2,5 m e può pesare dai 200 ai 400 kg.

Durante l'estate, i buoi muschiati vivono in aree umide, soprattutto valli in cui scorrono dei fiumi. In inverno si spingono a quote più elevate al fine di evitare la neve più profonda. Si nutrono di erba, radici, carici e di altre piante terricole, scavando nella neve alla ricerca di cibo.

Si tratta di animali sociali, famosi per la tipica disposizione circolare che assumono quando si sentono minacciati. I branchi sono composti solitamente da 10-20 individui, sebbene in certi casi si possa arrivare fino a 100 capi. Durante l'inverno, i branchi sono formati da adulti di entrambi i sessi e da esemplari giovani. Nella stagione degli amori (intorno alla metà di Agosto), i maschi ingaggiano combattimenti: l'esemplare dominante finirà poi con l'allontanare gli altri maschi adulti del gruppo.
Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 2 anni di età, i maschi a 5. Il periodo di gestazione dura 8-9 mesi. In quasi tutti i casi nascerà un solo piccolo, che viene allattato per un anno, anche se può cominciare a mangiare erba una settimana dopo la nascita.

I buoi muschiati vivono nelle zone artiche del Canada, della Groenlandia e dell'Alaska. La popolazione originaria dell'Alaska si estinse tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX ma i buoi muschiati vi furono poi subito reintrodotti. La specie è stata inoltre introdotta nel Nord Europa (nelle montagne fra Norvegia e Svezia) e in Russia. In passato il bue muschiato rischiò di estinguersi: tuttavia, le misure protettive hanno permesso di salvare la specie. Attualmente, la popolazione complessiva è in aumento (soprattutto nelle zone in cui il bue muschiato è stato recentemente introdotto) ed è stimata tra i 65.000 e gli 85.000 capi.

Stato di conservazione.

Status iucn3.1 LC it.svg


Rischio minimo



Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Commenti

Posts piú popolari

Il Parco nazionale di Mesa Verde è un patrimonio dell'umanità riconosciuta dell'UNESCO.

La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

I deserti africani: Il Sahara è il più vasto deserto della Terra.

Gli uccelli giardinieri e l'arte della seduzione

Il Nilo, il fiume sacro, uno dei due fiumi più lunghi della Terra.

Il lago Titicaca, il più grande del Sudamerica, si trova a quasi quattromila metri di altezza sull'altopiano

Il deserto del Negev, scatola di sabbia e di sogni, l’ultima versione della fantasia scientifica israeliana sul futuro.

Il Vesuvio con il suo minaccioso cratere, che misura circa 1500 metri di circonferenza, basta a scoraggiare chiunque tentasse di avvicinarsi troppo.

L'Etna, tra mito e leggenda è il vulcano attivo più alto del continente europeo.

Il Giganotosaurus carolinii è il più grande dinosauro carnivoro mai esistito.