Cosa ci rende umani? Un documentario in cui si intrecciano una moltitudine di storie diverse.

Nell’arco degli ultimi tre anni, il filmmaker e artista Yann Arthus-Bertrand ha viaggiato in più di 60 paesi e intervistato più di duemila persone in decine di lingue diverse, per cercare di rispondere a una domanda: cosa ci rende umani?

 

Il risultato è HUMAN, un documentario in cui si intrecciano una moltitudine di storie diverse: quelle di combattenti per la libertà in Ucraina, di agricoltori in Mali, di detenuti nel braccio nella morte negli Stati Uniti, e molte altre su tematiche che riguardano tutti noi, come l’amore, la giustizia e il futuro di questo pianeta.

 

Human locandina

 

 

Cinque anni dopo il successo di HOME, il suo film precedente, HUMAN sarà disponibile gratuitamente su YouTube e Google Play. Dal 12 settembre, la versione director’s cut di HUMAN sarà disponibile in esclusiva su Google Play e YouTube.

 

I tre film, della durata di 90 minuti l’uno, saranno disponibili in inglese, francese, russo, spagnolo, arabo e portoghese. Le riprese extra presenti su YouTube includono interviste con personaggi del calibro del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon, dell’attivista per i diritti degli animali Jane Goodall e dell’attrice Cameron Diaz, che hanno preso parte al film.

 

Esplora HUMAN con il Google Cultural Institute.

Su Google Cultural Institute potete scoprire di più sull’origine del film e ascoltare le storie delle persone che hanno contribuito a crearlo.

 

Inoltre, è possibile incontrare i personaggi che popolano il film durante la loro vita quotidiana, grazie a sei esposizioni di fotografie e video dei “dietro le quinte”, e a raccolte che illustrano la nascita delle fantastiche vedute aeree che distinguono tutti i lavori di Arthus-Bertrand.

L’esposizione nel Google Cultural Institute

Scoprite di più su questo progetto con g.co/humanthemovie o con l’app per dispositivi mobili HUMAN Behind The Scenes, e partecipate alla conversazione su cosa ci rende umani con l’hashtag #WhatMakesUsHUMAN.

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Commenti

Posts piú popolari

Il Parco nazionale di Mesa Verde è un patrimonio dell'umanità riconosciuta dell'UNESCO.

La Cordigliera delle Ande offre ai passeggeri delle linee aeree transandine, questo spettacolo di una bellezza allucinante.

I deserti africani: Il Sahara è il più vasto deserto della Terra.

Gli uccelli giardinieri e l'arte della seduzione

Il Nilo, il fiume sacro, uno dei due fiumi più lunghi della Terra.

Il deserto del Negev, scatola di sabbia e di sogni, l’ultima versione della fantasia scientifica israeliana sul futuro.

Il lago Titicaca, il più grande del Sudamerica, si trova a quasi quattromila metri di altezza sull'altopiano

L'Etna, tra mito e leggenda è il vulcano attivo più alto del continente europeo.

Il Vesuvio con il suo minaccioso cratere, che misura circa 1500 metri di circonferenza, basta a scoraggiare chiunque tentasse di avvicinarsi troppo.

Il Giganotosaurus carolinii è il più grande dinosauro carnivoro mai esistito.