Google apre le porte dei data center dove vivono le memorie dell'umanità.
Illuminati da milioni di lucine blu, segnali di corretto funzionamento, i data center di Google sono rimasti blindatissimi fino a pochi giorni fa, quando l'azienda di Mountain View ha deciso di rivelare al mondo la loro tecnologica bellezza.
Sono tra i luoghi più protetti della Terra, accessibili per motivi di privacy e sicurezza solo a un numero ristretto di persone addette. E adesso, con un'operazione di comunicazione globale, com'è nello stile di Google, diventano virtualmente di dominio pubblico.
Oltre alla diffusione delle foto di Connie Zhou, che anche noi vi proponiamo, oltre alle dettagliate informazioni pubblicate sul sito Dove batte il cuore di Internet e al reportage autorizzato di Steven Levy, scrittore e giornalista già autore di Rivoluzione Google, l'azienda invita tutti a fare un tour Street View all'interno del center di Lenoir in North Carolina.
Basterà cliccare per avventurarsi corridoio dopo corridoio nei mitici data center.
Come una stazione spaziale o un gigantesco labirinto multicolor, i data center sono razionalizzati al meglio per consentire la massima efficienza. In fondo è qui che vengono immagazzinati i dati che - più o meno volontariamente - abbiamo deciso di affidare alla rete e che hanno nel complesso un valore inestimabile.
A pensarla come una grande metafora i data center di Google - Council Bluffs in Iowa, Douglas County in Colorado, Hamina in Finlandia, Mayes County, Oklahoma, Lenoir nel Nord Carolina, Saint Ghislain, Belgio, The Dalles, Oregon - sono l'archhivio di tutto ciò che siamo e che facciamo. Compreso questo articolo che tra un secondo andrà online.
fonte: Images Photo Gallery

Ricerca personalizzata
Commenti
Posta un commento