Post

Visualizzazione dei post da 2025

Ultime foto della nostra passeggiata al King's Park: Perth, AUSTRALIA

Immagine
Ah... l'ultima delle nostre foto della passeggiata a King's Park, quando abbiamo visitato Perth per l'ultima volta. Era la prima volta vera e propria per il nostro figlio più piccolo, ed è stato un bel ritorno per il più grande e per noi due. Erano passati circa 10 anni dall'ultima volta che eravamo stati qui... ... e Perth è un posto così incantevole che i miei figli parlano ancora di volerci tornare. Peccato che sia così lontana dal resto dell'Australia... anche se sospetto che questo dia molto a che fare con il fascino del posto! Quel giorno in particolare, i nostri bambini non avevano molta voglia di camminare... ma ho ricordi così belli di quando da bambino venivo qui... e giocavo sui pendii e rotolavo giù per le colline con gli amici di famiglia... guardavo mio fratello cadere in acqua e poi facevo correre piccole barchette lungo i ruscelli... purtroppo, molte di queste cose ora sono proibite. C'è qualcosa di così vibrante nella luce estiva di Pe...

Fiji: mi richiamano in paradiso

Immagine
Le Figi sono state il primo paese che abbiamo visitato in barca. Abbiamo fatto una traversata veloce dalla Nuova Zelanda, coprendo circa 1100 miglia nautiche (2200 km). Abbiamo issato le vele in Nuova Zelanda e le abbiamo ammainate alle Figi: è stata davvero la traversata più facile che abbiamo mai fatto, considerando che questa parte dell'Oceano Pacifico può essere una delle più pericolose al mondo. Isola Viaggiavamo in un raduno di circa 20 imbarcazioni e avevamo la possibilità di scegliere come porto d'ingresso Denarau, che si trova sul lato occidentale delle Fiji, o Savusavu, più all'interno e più vicino al Gruppo Lau. Questa è la zona in cui abbiamo trascorso i due mesi successivi.  Isola di Coron Dopo quella che sarebbe potuta essere la procedura di check-in più semplice, ritardata solo dal nostro posto in coda dietro ad altre dieci imbarcazioni, ci siamo soffermati a Savusavu per tre giorni indimenticabili. Lì, abbiamo trasformato la nostra imbarcazione da pr...

Un'altra passeggiata nella storia: la scultura "Caccia alla volpe nell'epoca imperiale" nel Tiergarten di Berlino

Immagine
La "Caccia alla volpe nell'epoca imperiale" è un'opera imponente del noto scultore Wilhelm Haverkamp. Haverkamp, ​​noto per il suo stile realistico e l'attenzione ai dettagli, completò quest'opera all'inizio del XX secolo. La scultura raffigura una scena di una tradizionale caccia alla volpe, un passatempo popolare nel Reich tedesco. Il cacciatore presenta con orgoglio la volpe uccisa, accompagnato dai suoi cani, che scorrazzano eccitati intorno alla scena. Stando di fronte alla scultura, non si può fare a meno di essere catturati dal movimento dinamico catturato nel bronzo. Sebbene il cavallo sollevi lo sguardo un po' languidamente dal suo pascolo, fa da sfondo tranquillo ai cani immersi nella frenesia della caccia. La capacità di Haverkamp di rappresentare azione ed emozioni in modo così vivido è testimonianza della sua abilità e della sua profonda conoscenza dell'anatomia umana e animale.   Contesto storico e stilistico Wilhelm Haverkamp...

Un'escursione da Chamorga alla Casa de Tafada

Immagine
The Anaga mountain range is big. We knew that, but didn’t realize quite how big, until we drove out to the very last village on the road, Chamorga. Even though our house is directly at the front door of Anaga, it took us well over an hour to complete the drive — about the same time it takes to drive to the other end of Tenerife! Little Rock Arch A Village Unchanged by Time Chamorga has a year-round population of less than 50, but I’m surprised even that many people would choose to live here, so separated from the rest of humanity. From this far-flung town, shopping trips to the supermarket are a full-day project. What if you forget the flour? Going to the cinema is probably something Chamorga’s kids (all seven of them) fantasize about, as some long-term goal. But it’s impossible to discount the lure of living in a place like this. Chamorga is gorgeous, and looks much like it must have 50, 100, or 300 years ago (but now with telephone cables). Utterly charming, with its anci...